Mario Mole’ eletto Presidente del Coexport
Mario Molè, imprenditore quaruntunenne della F.lli Mole’ srl di Chiaramonte Gulfi, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ragusa, è stato eletto il 31 gennaio scorso, all’unanimità, Presidente del Coexport, consorzio di promozione export di Ragusa, insieme ai componenti del nuovo Direttivo, che lo affiancheranno
con le loro variegate esperienze sui mercati esteri: Ennio Causarano, vicepresidente (Uniprofil srl), Annalisa Spadola (Caffé Moak spa), Marco Anfuso (Regran srl), Ivana Maria Cappello (Cappello Alluminio srl).
Il nuovo Presidente, ringraziando per la nomina ricevuta, ha sottolineato l’importanza della struttura consortile come strumento essenziale per affrontare e vincere le sfide dell’internazionalizzazione, e ha messo altresì in evidenza il valore di un organo direttivo forte e fattivo, capace di interpretare le esigenze della base associativa per realizzare obiettivi ambiziosi di espansione commerciale e produttiva oltre i confini regionali e nazionali.
Egli ha altresì riconosciuto e apprezzato l’attività svolta dal suo predecessore, Vincenzo Mugneco, che dopo la presidenza del Prof. Giuseppe Di Modica , e con il prezioso supporto del direttore del Consorzio, dr.ssa Mariantonietta Gurrieri, ha esercitato per oltre 5 anni un ruolo significativo di sviluppo della compagine consortile, consolidamento finanziario, organizzazione di seminari operativi e B2B con delegazioni estere invitate a Ragusa, partecipazione in forma collettiva a fiere estere, attrazione di risorse pubbliche per il cofinanziamento dell’attività promozionale.
Nel 2014 il Coexport, conformandosi alla nuova legge sui consorzi per la internazionalizzazione, ha cambiato denominazione sociale divenendo COEXPORT SICILIA, radicandosi nel più ampio tessuto produttivo regionale con l’adesione di imprese delle province di Messina, Trapani, Catania e Siracusa e, l’11 marzo scorso, Mario Molé è stato eletto nella Giunta nazionale di Federexport, dove rappresenterà i consorzi export del Sud Italia.
Grazie a questo ulteriore riconoscimento, che comprova la credibilità e il prestigio di cui oggi gode l’imprenditoria ragusana a livello nazionale, il Coexport potrà giocare un ruolo di primo piano e far sentire la voce del Mezzogiorno e le diverse istanze dei consorzi del Sud a livello nazionale.
Federexport associa 200 consorzi export italiani e li rappresenta a livello istituzionale (Ministero Sviluppo Economico, ICE, Confindustria) come interlocutore privilegiato nella definizione delle linee di intervento per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, quale braccio operativo della Piccola Industria di Confindustria nazionale.