Cultura

Pubblicato il 28 Aprile 2014 | di Redazione

0

Operazione Solidarnosc. Dalla guerra fredda a un nuovo ordine mondiale

Operazione Solidarnosc. Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale (SalvatoreSciascia Editore) ripercorre i momenti salienti della storia della Polonia nel decennio che va dal 1978 fino al 1989, anno della caduta del muro di Berlino. Le vicende polacche vengono ricostruite attraverso le fonti d’archivio, i discorsi ufficiali, i giornali dell’epoca, i documenti declassificati e un’ampia bibliografia.

L’elezione papale del cardinale polacco Karol Wojtyla il 16 ottobre 1978, la nascita di Solidarnosc in Polonia dopo i fatti di Danzica nel 1980, l’introduzione dello “stato di guerra” da parte del generale Wojciech Jaruzelski nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1981, si intrecciano con la storia delle relazioni internazionali.

La Polonia dopo la sottomissione alla Germania nazista di Adolf Hitler e alla dittatura sovietica di Josif Stalin diventa nuovamente teatro di operazioni e territorio conteso negli anni della contrapposizione tra la Nato e i paesi aderenti al Patto di Varsavia. Quello polacco è un Paese lacerato da sofferenze, imprigionamenti, interrogatori e uccisioni come nel caso dell’assassinio di don Jerzy Popieluszko.

Operazione Solidarnosc pone alcune questioni su cui riflettere: le esortazioni di Giovanni Paolo II ai suoi connazionali in occasione del viaggio di nove giorni in Polonia del 1979 furono all’origine del dissolvimento dei regimi comunisti dell’Est dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989? La Legge marziale imposta dal generale Wojciech Jaruzelski nel dicembre del 1981 fu la “soluzione interna” che scongiurò una nuova invasione della Polonia da parte dell’Unione Sovietica? Quale contributo diede all’attività diplomatica della sede apostolica l’Ostpolitik del cardinale Agostino Casaroli? Quanto incise l’elezione a presidente degli Stati Uniti di Ronald Reagan nelle relazioni con il vaticano? Quale fu il ruolo della Germania occidentale con l’ascesa di Helmut Kohl? Quali implicazioni per l’Unione Sovietica e il regime di Mosca dopo l’elezione a primo segretario del Pcus di Mikhail Gorbaciov e l’avviò di una politica estera di apertura (perestrojka) e trasparenza (glasnost)?

Sono alcune delle domande alle quali il libro di Vincenzo Grienti, edito dal Centro Studi “A. Cammarata” di Caltanissetta diretto da Massimo Naro, propone delle risposte attraverso un esercizio di comprensione storica che oltrepassa i confini polacchi per investire l’Europa intera.

 

Giornalista professionista, vive a Roma e lavora presso Tv2000 come responsabile web. Già consulente per RaiUno e collaboratore di Avvenire, dal 2001 al 2011 ha lavorato presso l’Ufficio comunicazioni sociali della CEI. E’ autore di diversi saggi di carattere storico tra i quali Profeta di pace tra i figli di Abramo (Roma, 2005); Cefalonia controluce (Torino, 2006); Chiesa e Internet. Messaggio evangelico e cultura digitale (Firenze, 2010); Settembre 1943. Cefalonia, nel baule della storia: la memoria dell’eccidio (Roma, 2013).
Le brevi considerazioni che seguiranno a commento iniziale di questo lavoro culturalmente solido e storicamente molto ben documentato di Vincenzo Grienti su Operazione Solidarnosc Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale , nascono anche da un’esperienza diretta e personale del mio rapporto con ‘Solidarnosc’, essendomi recato in Polonia nella settimana dal 4 all’11 novembre del 1989 ed avendo avuto contatti ed incontri con i vertici del Sindacato in quei giorni, in particolare a Danzica città sede dei famosi cantieri navali…. SCARICA L’INTERA PREFAZIONE

 

 

Tags: ,


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑