Approfondimenti

Pubblicato il 10 Novembre 2014 | di Redazione

0

LA LAICITA’ ED IL CORAGGIO DELLA PROFEZIA

Riportiamo l’interessante relazione LA LAICITA’ ED IL CORAGGIO DELLA PROFEZIA”, tenuta il 10 ottobre scorso,  da padre Gianni Notari S.J. (sociologo, già direttore della Scuola di Politica e Sociologia “Padre Arrupe” di Palermo, che attualmente opera a Catania) organizzata dal Meic di Modica.

Grazie per l’opportunità che mi date di intrattenermi con voi su una problematica che tocca il vissuto della comunità cristiana e riguarda il nostro tempo, tempo in cui la “crisi” scandisce il quotidiano.
Noi viviamo attualmente contesti segnati da chiusure relazionali, esclusioni, isolamenti, lacerazioni, e con una condizione di precarietà che ci porta ad avere un rapporto distratto con le cose che nella vita contano.

Questa degenerazione rimanda a quella “banalità del male” su cui si interrogò, nel 1963, Hannah Arendt. Filosofa ebrea tedesca, allieva di Heidegger, Bultmann, Husserl e Jaspers, la Arendt descrisse la storia del tenente colonnello delle SS, Otto Adolf Eichmann, criminale nazista che aveva coordinato l’organizzazione dei trasferimenti di milioni di ebrei nei campi di concentramento. Nel 1961, la Arendt seguì le 120 sedute del processo Eichmann come inviata del settimanale New Yorker a Gerusalemme ed elaborò alcune riflessioni circa le ragioni profonde che avevano condotto quest’uomo a compiere atti così disumani.

Evidenziò come Eichmann non fosse solo. Con lui erano tanti e non erano sadici e pazzi ma terribilmente “normali”. Questa “normalità” è forse più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme. Infatti Eichmann applicava acriticamente ordini impartiti dai superiori, senza curarsi delle conseguenze e del male che ne derivava. “Banalmente” quest’uomo ha mandato al patibolo milioni di persone.

Fatte salve le ovvie differenze fra i fatti storici su cui riflette la Arendt (l’olcausto) e le crisi (economiche ma anche sociali e antropologiche) di oggi, molti problemi possono essere ugualmente connessi alla “acriticità” con cui ci si conforma all’individualismo dominante, con cui si persegue il proprio tornaconto, con cui ci si adagia nel “così fan tutti “.

Oggi si è perso il senso della responsabilità delle proprie azioni, non si riflette sulle loro conseguenze sugli altri, sulla collettività; se ne perde il senso etico e morale; ci si adegua, semplicemente e banalmente, a ciò che altri fanno.

Sfiduciati, confusi, e non più sostenuti da narrazioni convincenti ci si adegua a questo “male banale” dell’indifferenza, dell’egoismo individuale, del conformismo, del disinteresse per la sfera pubblica. Le logiche narcisistiche e deresponsabilizzanti dominano sul bene comune.  Si naufraga in un rapporto con la realtà non più critico, ma anaffettivo e senza alcuna tensione progettuale. Ci si chiede: perché dovrei fare diversamente da come faccio? E nel frattempo ci si lascia “omogeneizzare”, afferrare dalle mode imposte dal potere mediatico perdendo il senso del dovere, la capacità di riflessione sul reale.

Si fuggono le responsabilità rispetto agli altri, fatto salvo l’ambito ristretto della propria famiglia ovvero ci si conforma a quel comportamento ben sintetizzato con il concetto di “familismo amorale”. Ci si congeda, in tal modo, dalle istanze che provengono da un progetto di vita evangelico basato proprio sull’attenzione alle persone che a livelli diversi interpellano.

Anche un ambito professionale fondamentale come quello dell’insegnamento viene colto prevalentemente come fonte di reddito e non come “missione” da svolgere e responsabilità nei confronti di coloro che ci sono affidati.

E così si lacera il tessuto sociale. Cosa diamo ai nostri ragazzi? Come educatori, cosa trasmettiamo? Trasmettiamo la passione delle cose che contano? Trasmettiamo l’orizzonte di una vita migliore? Trasmettiamo “quel di più” che può rendere la nostra vita migliore?

Quanti vivono in modo appassionato la costruzione di frammenti di una umanità migliore? Quanti seguono concretamente il comandamento che ci dice che l’Altro, epifania della realtà di Dio nel mondo, è persona da amare nella gratuità?

La banalità del nostro conformismo è “male” che si fonda sulla privatizzazione della vita e sull’abbandono di ogni responsabilità. Citando ancora Arendt possiamo dire che “[…] nel processo di miglioramento del mondo, tutti abbiamo dimenticato cosa significa vivere”.

Nella Evangelii Gaudium, Papa Francesco tiene conto di questa drammatica realtà e dice cose importanti, pensando, prevalentemente, agli operatori pastorali. Al n.80 è scritto:

Si sviluppa negli operatori pastorali, al di là dello stile spirituale o della peculiare linea di pensiero che possono avere, un relativismo ancora più pericoloso di quello dottrinale. Ha a che fare con le scelte più profonde e sincere che determinano una forma di vita. Questo relativismo pratico consiste nell’agire come se Dio non esistesse, decidere come se i poveri non esistessero, sognare come gli altri non esistessero, lavorare come se quanti non hanno ricevuto l’annuncio non esistessero. È degno di nota il fatto che, persino chi apparentemente dispone di solide convinzioni dottrinali e spirituali, spesso cade in uno stile di vita che porta ad attaccarsi a sicurezze economiche, o a spazi di potere e di gloria umana che ci si procura in qualsiasi modo, invece di dare la vita per gli altri nella missione. Non lasciamoci rubare l’entusiasmo missionario!

Adagiarsi nel clima culturale nel quale siamo immersi condiziona, all’interno della stessa comunità ecclesiale, la qualità della testimonianza. A tal proposito nell’Evangelii Gaudium, al n.83, è sottolineato:

Così prende forma la più grande minaccia, che «è il grigio pragmatismo della vita quotidiana della Chiesa, nel quale tutto apparentemente procede nella normalità, mentre in realtà la fede si va logorando e degenerando nella meschinità». Si sviluppa la psicologia della tomba, che poco a poco trasforma i cristiani in mummie da museo. Delusi dalla realtà, dalla Chiesa o da se stessi, vivono la costante tentazione di attaccarsi a una tristezza dolciastra, senza speranza, che si impadronisce del cuore come «il più prezioso degli elisir del demonio». Chiamati a illuminare e a comunicare vita, alla fine si lasciano affascinare da cose che generano solamente oscurità e stanchezza interiore, e che debilitano il dinamismo apostolico. Per tutto ciò mi permetto di insistere: non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione!

La perdita di una lucida responsabilità e della dimensione interiore esigita dal discernimento ci porta purtroppo, a volte, a delegare e affidarci a soluzioni narcotizzanti che ci fanno perdere il senso di quella realtà a cui il Signore ci invia. Movimenti dai sussurri “mistici” che enfatizzano il ripiegamento sulla dimensione del gruppo autoreferenziale e che rimangono chiusi alle logiche dell’Incarnazione. La vocazione battesimale, invece, è responsabilizzante. In forza delle sua dimensione profetica richiede il coraggio delle scelte. Oggi, però, mancano profeti, e quelli che ci sono, in questo clima narcotizzato, hanno poco spazio.

Chi è il profeta? Egli è chi rivela il piano di Dio nella storia ed esprime un giudizio sulla comunità dei credenti e sul mondo affinché questi tornino a Lui. Si rilegga a tal fine il libro di Gioele, capitolo 2, versetti 12-17, contenente l’invito alla penitenza:

[12]«Or dunque – parola del Signore – ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti».

[13]Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore vostro Dio, perché egli è misericordioso e benigno, tardo all’ira e ricco di benevolenza

e si impietosisce riguardo alla sventura.

[14]Chi sa che non cambi e si plachi e lasci dietro a sé una benedizione? Offerta e libazione per il Signore vostro Dio.

[15]Suonate la tromba in Sion, proclamate un digiuno, convocate un’adunanza solenne.

[16]Radunate il popolo, indite un’assemblea, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo.

[17]Tra il vestibolo e l’altare piangano i sacerdoti, ministri del Signore, e dicano: «Perdona, Signore, al tuo popolo e non esporre la tua eredità al vituperio e alla derisione delle genti».

Perché si dovrebbe dire fra i popoli: «Dov’è il loro Dio?».

Si rilegga, inoltre, la Gaudium et Spes, n. 43, che nel descrivere “L’aiuto che la Chiesa intende dare all’attività umana per mezzo dei cristiani” dice:

 Il Concilio esorta i cristiani, cittadini dell’una e dell’altra città, di sforzarsi di compiere fedelmente i propri doveri terreni, facendosi guidare dallo spirito del Vangelo. Sbagliano coloro che, sapendo che qui noi non abbiamo una cittadinanza stabile, ma che cerchiamo quella futura, pensano che per questo possono trascurare i propri doveri terreni, e non riflettono che invece proprio la fede li obbliga ancora di più a compierli, secondo la vocazione di ciascuno […] La dissociazione, che si costata in molti, tra la fede che professano e la loro vita quotidiana, va annoverata tra i più gravi errori del nostro tempo. Contro questo scandalo già nell’Antico Testamento elevavano con veemenza i loro rimproveri i profeti […].Non pensino però che i loro pastori siano sempre esperti a tal punto che, ad ogni nuovo problema che sorge, anche a quelli gravi, essi possano avere pronta una soluzione concreta, o che proprio a questo li chiami la loro missione; assumano invece essi, piuttosto, la propria responsabilità, alla luce della sapienza cristiana e facendo attenzione rispettosa alla dottrina del Magistero […]. I laici, che hanno responsabilità attive dentro tutta la vita della Chiesa, non solo son tenuti a procurare l’animazione del mondo con lo spirito cristiano, ma sono chiamati anche ad essere testimoni di Cristo in ogni circostanza e anche in mezzo alla comunità umana […]

La profezia non è quindi un semplice anticonformismo, un rifiuto anarchico, un presuntuoso atteggiarsi a “salvatrice della patria”. Il profeta non è un “salvatore” ma un testimone della Luce. La profezia cristiana è saper riconoscere che Gesù è l’evento fondante della nostra vita, che attraverso il suo Spirito mette alla prova ogni umana ispirazione. Il profeta discerne i segni della presenza di Dio, li rileva indicandoli ad ogni uomo come via possibile per un mondo migliore. Dobbiamo aiutare l’umanità a risintonizzarsi con il sogno di Dio, che, al di la dello spazio e del tempo, vuole regalarci la felicità.

Resistiamo quindi a questo “male banale”, a quelle ovvietà che rendono spenta la nostra vita. Recuperiamo quell’appartenere a Gesù Cristo, senso e direzione della Storia.

I laici hanno bisogno di esprimere in maniera più forte la dimensione profetica nel nostro tempo. Il silenzio sulla profezia molte volte è dovuto a una istituzione che fatica a trovare radici liberanti che agganciano la comunità all’esperienza del Cristo morto e risorto.

Nella mia esperienza quotidiana rilevo che i profeti in realtà non mancano. Ci sono tante persone che vivono con coraggio e con responsabilità la propria fede; in questo mondo difficile ci sono persone che stanno assumendo e promuovendo una prospettiva di vita radicale, non “spiritualistica” ma incarnata nel quotidiano. Essi sono testimoni significativi dell’amore di Dio.

Spesso, però, questi profeti del nostro tempo vengono relegati dentro la “gabbia della inopportunità”, fino a svilirne la spinta alla profezia. Ci sono tanti, infatti, che anche nelle espressioni più semplici invocano (e vogliono compiere) un “salto di qualità”, ma vengono messi sistematicamente a tacere, sacrificati all’ipocrisia dell’inopportunità che altro non è che la difesa, interessata, dello status quo. La loro spinta profetica è schiacciata da un certo tipo di potere ma anche dallo stesso popolo di Dio “conformizzato”. Così tutto viene appiattito: le celebrazioni spesso sono “piatte”, l’impegno sociale è “piatto”.

Riflettere su profezia e laicità non può prescindere dall’interrogarsi sul modo di essere cristiani e di vivere il messaggio evangelico. Ogni cristiano dovrebbe incarnare il sorriso della libertà che viene da Gesù. Non la libertà del “faccio ciò che voglio” ma della forza liberante del Vangelo. L’anima della profezia, infatti, non è solo un incontro personale con Gesù come Signore della vita, ma anche l’espressione della nostra laicità che si manifesta nell’impegno politico e sociale.

Ripetuti, da questo punto di vista, gli appelli di Papa Francesco che esorta a non essere “cristiani verniciati” e “abituati alla mediocrità”.

Essere profeti significa, allora, sciogliere i vincoli dell’opportunità e dell’opportunismo per scommettere sulla qualità, per lavorare con pazienza e competenza su relazioni autentiche e profonde, per smascherare chi recita a soggetto e onorare chi paga alti prezzi per servire la Verità. Pensare che la fede è rapporto vivo e non ideologia o devozione opportunistica, ritenere che la diplomazia raramente fa rima con profezia ma spesso ne è la negazione, meditare su quanto in questo mondo ci sia bisogno di parole profetiche e non di fughe intimistiche.

Tutti siamo chiamati ad essere profeti.

Benedetto XVI diceva a Stara’ Boleslav il 28 settembre 2008, ultimo giorno del viaggio apostolico nella Repubblica Ceca: “C’è bisogno di responsabili politici credenti e credibili, pronti a diffondere in ogni ambito della società quei principi e ideali cristiani ai quali si ispira la loro azione. Questa – ha aggiunto – è la santità, vocazione universale di tutti i battezzati, che spinge a compiere il proprio dovere con fedeltà e coraggio, guardando non al proprio interesse egoistico, bensì al bene comune, e ricercando in ogni momento la volontà divina. Inoltre, il Papa, ricordando l’esempio di San Venceslao, ha incoraggiato ad essere credibili perché non basta ”apparire buoni ed onesti” ma ”occorre esserlo realmente”. E la profezia è una via attraverso cui è possibile esprimere la nostra santità.

Se non c’è a fondamento Cristo, siamo fuori gioco. O ci siamo fino in fondo, con una forte reazione a questo male “banale” e costruiamo modelli alternativi di esistenza o nulla ha senso.

Teillhard de Chardin, Helder Camara, Dietrich Bonhoeffer, Aldo Moro, Pino Puglisi. Sono solo alcuni dei tanti che hanno scelto di investirsi in questa avventura della vita, animati dalla consapevolezza di essere al servizio del Regno. Essi hanno scelto di non vivere in silenzio ma di trasmettere a tutti la forza  della profezia.

Anche nell’ambito della famiglia dobbiamo dire no alle comode alchimie della mediocrità e dello stesso individualismo familiare. La famiglia deve edificarsi sull’Amore come servizio e come dono, come testimonianza di Gesù: fondamento che ci radica nell’esperienza della Croce.

Concluderei citando una prospettiva significativa aperta da Italo Calvino, un laico che a conclusione del suo “Le città invisibili”, edito nel 1972,  parlando di una grande sofferenza presente nel mondo fa affermare a Marco Polo, che considera i futuri non realizzati come rami secchi del passato:

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Questo è il compito del profeta: cercare e saper riconoscere cosa, in mezzo all’inferno non è inferno – che diventa discernimento – e poi farlo durare e fargli spazio. Questo è l’orizzonte della nostra ricerca, il cammino che si prospetta in questo tempo di formazione. Viviamo, allora, la vita fino in fondo, mettendo in gioco tutto ciò che possiamo. Andiamo avanti, fidandoci della fedeltà di Dio.  Questa è la sfida! In questa avventura noi riusciremo ad essere un po’ più felici di appartenere a una Chiesa, di uscire dalle sagrestie che puzzano di incenso medievale e stratificato e respirare lo spirito di Dio.

Buon cammino, grazie!

Ignazio Petriglieri Profezia come vocazione che non tutti hanno. Vedi il male e non puoi fare nulla, non puoi cambiarlo. In ogni istituzione è così, e vediamo ciò che non funziona. Questo è essere troppo realisti, ma quando il male eccede, come poter esprimere il proprio contributo, la propria forza, in un contesto in cui c’è bisogno di cambiamento?
Due domande: 1) quali sono le ragioni della regressione cui stiamo assistendo in questi ultimi decenni, e chi ha responsabilità al riguardo: la chiesa, la scuola, la famiglia? 2) Antonio Gramsci, l’11 febbraio 1917, scriveva la pagina indimenticabile: quali affinità e quali differenze con l’impegno profetico contrario al “non è opportuno”?Scrive Gramsci: “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo? Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti”.

Oggi ci vogliono:1) Una comunità: la dimensione comunitaria è essenziale. La profezia è espressione di una comunità e senza la comunità non si va da nessuna parte. Non c’è bisogno di leader solitari e carismatici ma di coesione e comunione, di coinvolgere e aggregare per progettare e costruire il futuro.

2) Il discernimento, per cogliere i segni di Dio e della speranza in questo tempo di incertezza e di precarietà.

3) La verifica. L’ultimo incontro MEIC dovrebbe servire a chiedersi: cosa è accaduto nella mia vita durante questo tempo di formazione? Bisognerebbe sostare, per comprendere quale direzione ci stiamo dando, quali obiettivi perseguiamo. Una volta si parlava di “esame di coscienza”, ma non in senso “pietistico”, piuttosto esistenziale.

A tal proposito è appropriata la menzione di Gramsci. Egli fu un un laico dalla rigorosa rettitudine, che imprigionato nel carcere si interrogava sul senso della vita e della storia.

Oggi la profezia fa paura. Ciò che conta è la corsa al potere, sacrificando dono e gratuità.  Ma l’arma del cambiamento risiede nella mani di ognuno di noi.

Auguro a tutti di poter sostare per chiedersi come darsi qualità di vita e alimentare il desiderio di un mondo migliore.


Ignazio Petriglieri: “Grazie, don Gianni, oggi abbiamo bisogno di profeti, per vivere la dimensione profetica in comunità, per con-fortarci!”


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑