Dalle Parrocchie

Pubblicato il 27 Giugno 2024 | di Redazione

0

Alla riscoperta di Maria, Signora del Paradiso e Donna della storia

Per il mese di maggio, dedicato da sempre a Maria, su suggerimento di padre Salvatore Converso, abbiamo organizzato una conferenza, coinvolgendo associazioni e club della città e soprattutto scelto come relatrice una donna . Da donna a donna per una riscoperta di Maria, madre di Gesù. La scelta è caduta sulla professoressa Maria Rita Schembari, sindaca della città di Comiso, la quale ha accettato prontamente, scegliendo come titolo “Maria Signora del Paradiso e  Donna della storia”.

La relatrice dopo un’introduzione sul significato della rosa, ci ha condotti alla riscoperta della figura di Maria, commentando il Cantico mistico della poetessa Alda Merini, soffermandosi in modo particolare su alcuni versi che ne indicano la grandiosità pur nell’umiltà….”Quando il cielo baciò la terra nacque Maria che vuol dire la semplice, la buona, la colma di grazia. Maria è il respiro dell’anima, è l’ultimo soffio dell’uomo…”.

Per poi trasportarci negli splendidi versi di Dante Alighieri , tratti dal Canto XXXIII del Paradiso, alternandoli a quelli della Merini “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio …”.

Quindi ci ha parlato della Madonna, nei versi di Jacopone da Todi, mostrandoci una Maria e un Gesù “umanizzati” dal dolore… Una madre che si dispera nel vedere il figlio torturato a quel modo e un figlio che sente come una  ferita mortale, il vedere la mamma soffrire per lui…

Per poi andare ai versi del Manzoni ne “Il nome di Maria”, per concludere con Maria icona di Madre nei versi del poeta Giuseppe Ungaretti .

La relazione è stata di ampio respiro, spaziando da un poeta all’altro per regalarci l’immagine di Maria quale Donna e Madre di Cristo e dell’umanità. Tutti e tutte possiamo rivederci in Lei, donne e uomini.

Una lectio magistralis che ha riempito la basilica di San Giovanni Battista fino agli ultimi banchi, in un silenzio orante.

Rosa Perupato


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑