Vita Cristiana

Pubblicato il 28 Ottobre 2024 | di Redazione

0

Seminario, via all’anno formativo

Con la celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe, lo scorso 12 ottobre nella Cappella Maggiore del Seminario Interdiocesano “Regina Apostolorum”, che ha sede in Catania, ha preso avvio questa nuova esperienza formativa che vede coinvolti i seminaristi delle diocesi di Catania, Ragusa e Nicosia.

È una esperienza “nuova” in quanto è la prima volta in Sicilia che si dà avvio un percorso di formazione per futuri presbiteri attraverso un organismo sovradiocesano, che pur non cancellando o appiattendo le peculiarità specifiche di ogni Chiesa locale, permette a noi seminaristi una maggiore apertura e sensibilità a realtà, problemi, provocazioni che possono venire dal contatto con realtà “estranee” alla diocesi di provenienza, allargando in tal modo gli orizzonti e il respiro ad una dimensione ecclesiale che sia davvero cattolica, cioè universale.

Questa bella e proficua dimensione comunionale che viviamo noi seminaristi di Ragusa con i seminaristi delle Chiese sorelle di Catania e Nicosia, appartiene anche all’equipe formativa, composta da un rettore, don Salvo Cubito, un vicerettore, don Marco Fiore, da due referenti diocesani per le due diocesi di Ragusa, don Gianni Mezzasalma, e Nicosia, don Giuseppe Palazzo, e da due padri spirituali, don Giovanni Piccione e don Vincenzo Algieri. È infatti nella comunione e nella scambio reciproco che si cresce, ci si forma e ci si prepara a vivere la dimensione santa e familiare dell’essere “presbiterio” riunito attorno al proprio vescovo diocesano.

La vita di noi seminaristi è scandita dalla preghiera, dallo studio, dalla formazione umana e dalle esperienze pastorali svolte nelle diocesi di appartenenza. Sono questi i quattro cardini della formazione per i candidati al ministero ordinato, come voluto e delineato dal Santo Papa Giovanni Paolo II nella sua esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dato vobis”, promulgato il 25 marzo 1992, in cui il Santo Padre, oltre ai quattro principi, fornisce indicazioni e spunti di riflessione ai formatori dei Seminari per una formazione più attenta ed efficace.

Come seminaristi di Ragusa ci sentiamo molto motivati e abbiamo iniziato questo cammino, sin da subito, con estrema gioia e fiducia nel progetto che il Signore, “nostra speranza” (1Tm 1,1) sta tracciando per noi, ma anche e soprattutto per le nostre Chiese diocesane, che potranno godere, a Dio piacendo, di nuovi presbiteri formati in una realtà più ampia che permette di camminare verso orizzonti nuovi di fraternità e comunione.

Accompagnateci con la vostra preghiera, perché la nostra vita è i nostri desideri siano sempre modellati su quelli di Cristo, Capo e Pastore, e perché sempre e dovunque possiamo essere audaci testimoni del Vangelo.

Mattia Mazza

Tags: , ,


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑