Attualità

Pubblicato il 17 Settembre 2018 | di Agenzia Sir

0

Le sue ultime parole, “Me lo aspettavo”

Un bagno di popolo ha accolto la visita di Papa Francesco a Palermo, ha ricordato Don Pino Puglisi, ucciso il giorno del suo 56° compleanno.

La sua colpa: voler cambiare la vita di centinaia di giovani vissuti fino ad allora in un quartiere, il Brancaccio, sommerso da immani problematiche, un quartiere della sua città, Palermo.

Giuseppe Puglisi (detto Pino, e da sacerdote anche 3 P ) nasce il 15 settembre del 1937 a Palermo, nel quartiere periferico di Brancaccio, la sua è una famiglia di umili condizioni: la madre è una sarta, il padre lavora come calzolaio. Nel 1953, a sedici anni, Pino entra in seminario: viene ordinato sacerdote nella chiesa santuario della Madonna dei Rimedi il 2 luglio del 1960 dal cardinale Ernesto Ruffini.

Dopo essere stato scelto come rettore della chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e come confessore delle suore brasiliane Figlie di Santa Macrina nell’istituto omonimo, viene nominato – nel 1963 – cappellano all’orfanotrofio “Roosevelt” all’Addaura e presta servizio come vicario alla parrocchia Maria Santissima Assunta nella borgata marinara di Valdesi.

Il 1° ottobre del 1970, viene nominato parroco di Godrano, un piccolo paese della provincia di Palermo costretto, in quegli anni, a far fronte agli scontri feroci in corso tra due famiglie mafiose: famiglie che, anche grazie all’opera di evangelizzazione di Don Puglisi, successivamente si riconciliano.

Dal 1978, anno in cui comincia a insegnare al liceo classico “Vittorio Emanuele II”, lascia la parrocchia di Godrano e diventa pro-rettore del seminario minore di Palermo: successivamente assume l’incarico di direttore del Centro diocesano vocazioni, per poi accettare il ruolo di responsabile del Centro regionale vocazioni. Torna a Brancaccio il 29 settembre 1990 nominato parroco a San Gaetano, è il suo quartiere di origine: un quartiere gestito dalla mafia.

In questo periodo comincia la lotta di Don Puglisi contro la criminalità organizzata: non tanto cercando di riportare sulla retta via chi è già mafioso, ma provando a evitare che si facciano coinvolgere dalla criminalità i bambini, i ragazzi che vivono per le strade e che ritengono che i mafiosi siano delle autorità e delle persone degne di rispetto.

Nel corso delle sue omelie Don Pino si rivolge frequentemente ai mafiosi, dimostrando di non temere eventuali conseguenze. Grazie alla sua attività e ai giochi che organizza, il parroco siciliano toglie dalla strada numerosi bambini e ragazzi che, senza la sua presenza, sarebbero stati sfruttati per spacciare o per compiere rapine, coinvolti in maniera irreparabile nella vita criminale. Per questa sua attività, a Don Puglisi vengono rivolte e recapitate numerose minacce di morte da parte di boss mafiosi, di cui tuttavia non parla mai a nessuno.

Ma ecco arrivare al giorno fatale, è il 15 settembre del 1993: in occasione del suo cinquantaseiesimo compleanno, Don Pino Puglisi viene ucciso poco prima delle undici di sera in piazza Anita Garibaldi, davanti al portone di casa sua, nella zona orientale di Palermo. Dopo essere sceso dalla sua auto, una Fiat Uno, viene avvicinato al portone da un uomo che gli spara contro alcuni colpi diretti alla nuca: le ultime sue parole sono “Me lo aspettavo”, accompagnate da un tragico sorriso.

L’assassino – verrà accertato dalle indagini e dai processi successivi – è Salvatore Grigoli (autore di più di quaranta omicidi, come egli stesso confesserà), presente insieme con Gaspare Spatuzza e altre tre persone: un vero e proprio commando .

I funerali del parroco si svolgono il 17 settembre, due giorni dopo il barbaro assassinio: il suo corpo viene sepolto nel cimitero palermitano di Sant’Orsola, e sulla tomba sono riportate le parole “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”, tratte dal Vangelo di Giovanni.

Il 25 maggio 2013, sul prato del Foro Italico di Palermo, davanti ad una folla di circa centomila fedeli, don Pino è stato proclamato beato. La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo di Palermo, cardinale Paolo Romeo, mentre a leggere la lettera aposto è stato il cardinale Salvatore De Giorgi, delegato da papa Francesco: Don Pino sarà chiamato primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia.

Don Giuseppe Puglisi è ricordato ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell’Impegno di Libera, la rete di associazioni contro le mafie: è stato insignito della Medaglia d’oro al valor civile – alla memoria – il 26 agosto 2015.

Nella motivazione si legge “per l’impegno di educatore delle coscienze, in particolare delle giovani generazioni, nell’affermare la profonda coerenza tra i valori evangelici e quelli civili di legalità e giustizia, in un percorso di testimonianza per la dignità e la promozione dell’uomo. Sacrificava la propria vita senza piegarsi alle pressioni della criminalità organizzata. Mirabile esempio di straordinaria dedizione al servizio della Chiesa e della società civile, spinta fino all’estremo sacrificio – 15 settembre 1993 – Palermo”.

Tags: , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑